La tecnica del massaggio connettivale è una tecnica di massaggio che interagisce con gli strati profondi dei tessuti muscolari. È qui infatti che si accumulano letossine a seguito della pressione e dello stress a cui viene sottoposto costantemente il nostro corpo. Ciò che la tecnica del massaggio connettivale consente è proprio lo scioglimento della tensione e il rilassamento dei tessuti muscolari interessati, comportando il rilascio di tossine e una migliore circolazione di ossigeno e sangue nel sistema.

 Il massaggio connettivale viene così definito in quanto agisce sul sistema connettivo, ovvero il sistema che provvede al collegamento, sostegno e nutrimento dei tessuti dei vari organi del nostro corpo. Grazie a questa interazione, la tecnica del massaggio connettivale si prefigge di ottenere un'azione riflessa, che va dagli stati profondi della pelle del soggetto fino a un muscolo o un organo sofferente. 

 

MASSAGGIO SPORTIVO

Il massaggio sportivo è un rimedio utile a tutti i livelli dello sport: dall'atleta professionista e a chi ha esagerato col fai da te.

La causa dell'indolenzimento che si prova in seguito ad uno sforzo prolungato sta nei muscoli.

La contrazione prolungata di alcuni gruppi muscolari sotto carico, determina due fenomeni a carico delle fibre muscolari: microlacerazioni e contrattura.

Le manovre speciali del massaggio sportivo sono in grado di poter agire sui reali problemi dell'attività sportiva, micro danni delle fibre e sulla loro contrattura forzata.

Le manovre riparatrici sono in grado di richiamare la circolazione intorno alle zone sofferenti Il sangue, in questo caso accelererà il processo di riparazione delle fibre danneggiate. Sono in grado di stimolare il microcircolo.

Drenaggio del materiale di scarto prodotto dal lavoro muscolare e dalla riparazione del tessuto muscolare. Le manovre decontratturanti permettono di recuperare il tono muscolare in tempi ridotti, riducendo la sensazione di intorpidimento ed impaccio muscolare.

Il massaggio sportivo è rivolto a tutti, dagli sportivi professionisti da chi fa jogging a chi va in palestra ,a chi ha fatto un trasloco di casa e non è allenato agli sforzi a chi  si senta affaticato dopo uno sforzo sportivo e non.